
Talerico: “Fermare gli aumenti tariffari dei trasporti pubblici. Richiesta di interlocuzione con l’assessore Gallo per una sospensione immediata.”
Il consigliere regionale Antonello Talerico ha espresso fermamente la sua posizione riguardo agli aumenti delle tariffe del trasporto pubblico locale, considerandoli inaccettabili e chiedendo una sospensione immediata. Questo intervento arriva in risposta a una situazione sollevata da diverse parti e amplificata nei giorni scorsi. Talerico, riconoscendo la necessità di una valutazione sia politica che tecnica, ha avuto un confronto con l’assessore Gallo e il dirigente regionale Pavone, durante il quale è stata richiesta la sospensione immediata degli aumenti.

“L’incremento dei costi impatta in modo sproporzionato su studenti, lavoratori e famiglie,” ha dichiarato Talerico. “Questa situazione è il risultato di un automatismo contrattuale stabilito da una delibera del centrosinistra adottata nel 2019, la quale prevedeva l’adeguamento delle tariffe all’inflazione. Si tratta di un vero cortocircuito sociale.”
Dai competenti uffici è stato precisato che non esiste alcuna nuova delibera di aumento, ma si sta semplicemente procedendo con l’attuazione di quanto già definito in precedenza. Tuttavia, Talerico sottolinea che “non basta appellarsi alla correttezza formale: in un contesto come quello attuale, gli aumenti tariffari automatici non sono accettabili.”
Dopo un recente incontro con l’assessore regionale ai trasporti pubblici, Gianluca Gallo, avvenuto subito dopo l’annuncio dell’attuazione della delibera del 2019, si è giunti a un esito positivo. “L’assessore ha accolto le mie osservazioni e si è impegnato a sospendere l’esecutività del provvedimento. Questo rappresenta un primo passo significativo,” afferma Talerico, “per evitare che i cittadini subiscano passivamente una misura che, sebbene contrattualmente prevista, non può essere imposta senza un adeguato confronto e una valutazione dell’impatto, specialmente con un aumento immediato che raddoppierebbe o supererebbe l’attuale tariffa.”
Il consigliere Talerico si era già dedicato alla questione degli esoneri e della riduzione delle tariffe e/o abbonamenti, evidenziando la necessità di fondi dedicati per la tutela delle fasce più deboli. In questo contesto, Talerico richiama l’attenzione sulla Legge Regionale 35/2015, che prevede agevolazioni per determinate categorie, tra cui:
- Invalidi con inabilità lavorativa totale e permanente (100%), con diritto anche all’indennità di accompagnamento;
- Ciechi totali, ciechi parziali e ipovedenti gravi, che hanno diritto alla gratuità del servizio di trasporto pubblico locale.
Questa normativa prevede misure di accesso gratuito o fortemente agevolato ai servizi di trasporto pubblico locale, con l’obiettivo di garantire mobilità alle persone più vulnerabili. Le agevolazioni sono finanziate tramite risorse annuali specificamente destinate a garantire questa copertura.
