AmbienteTurismo

Tutela del patrimonio arboreo: il Comune di Vibo Valentia richiede il riconoscimento di sei “alberi monumentali” presenti in città

L’assessore all’Ambiente del Comune di Vibo Valentia, Marco Miceli, annuncia il completamento del censimento di alcune specie arboree di particolare rilevanza storica, paesaggistica e naturalistica, che soddisfano i requisiti per ottenere lo status di alberi monumentali, secondo le direttive del Ministero.

Pubblicità

I sei esemplari selezionati – due cedri, un’araucaria e una thuja situati nella suggestiva villa comunale “Cremona”, una roverella nella villa Gagliardi e un pino domestico in cima alla scalinata Versace – sono stati analizzati con attenzione e registrati nelle schede ufficiali di identificazione già trasmesse agli uffici competenti della Regione Calabria.

L’intento è di ottenere la registrazione nell’AMI (elenco degli Alberi Monumentali d’Italia), per garantire al Comune e ai cittadini le tutele ambientali, normative e i vantaggi correlati. Questo processo mira anche a promuovere la valorizzazione del verde urbano e della memoria storica del territorio. Tra i benefici attesi, vi è la possibilità di accedere a finanziamenti per l’ampliamento del patrimonio arboreo e la relativa manutenzione.

“Questi esemplari – afferma l’assessore Miceli – costituiscono un patrimonio arboreo di significativo valore storico, paesaggistico e ambientale, che il Comune desidera tutelare e valorizzare, affinché possano usufruire delle tutele normative e dei benefici ambientali previsti. L’obiettivo complessivo di questa iniziativa è promuovere un’urbanistica ecocompatibile, rafforzare il legame tra cittadini e ambiente e migliorare la qualità ecologica degli spazi comuni. Con questo impegno, come amministrazione – conclude Miceli – rinnoviamo la nostra dedizione verso la sostenibilità ambientale.”

Pubblicità