
USB: Al Via la Campagna “Cercasi Schiavo 2025”
Italia: Potenza Turistica o Sfruttamento Sistematico?

Con un volantinaggio che ha coperto oggi alcune delle località più celebri della Costa degli Dei, la Federazione del Sociale – USB di Catanzaro, Vibo Valentia e Crotone ha avviato la campagna estiva “Cercasi Schiavo 2025”. Questa iniziativa mira a monitorare le condizioni dei lavoratori stagionali e a denunciare le numerose violazioni che già affliggono le coste catanzaresi.
Durante l’avvicinamento a questa estate, caratterizzato dalla controversa questione delle proroghe alle concessioni balneari, le voci di operatori balneari, amministrazioni e consumatori hanno dominato il dibattito. Tuttavia, a rimanere in silenzio sono stati proprio coloro che sosterranno il peso delle vacanze di milioni di turisti: i lavoratori stagionali. Questi professionisti, a causa della natura precaria del loro impiego, faticano a farsi ascoltare. Eppure, in un contesto in cui il lavoro povero rischia di diventare un grave problema sociale, è fondamentale dare loro voce.
In aggiunta a ciò, assistiamo a una crescente operazione mediatica che vorrebbe trasformare l’Italia in un parco divertimenti, pronto a soddisfare i capricci dei più facoltosi. Un esempio emblematico è la recente paralisi di Venezia, causata dal matrimonio di Jeff Bezos, che mette in luce la visione classista di un ceto dirigente desideroso di avere un esercito di camerieri e maggiordomi a loro completa disposizione. A costoro, vogliamo ribadire che se desiderano camerieri, devono garantire diritti e dignità a chi lavora.
