VACCINAZIONI ANTI-COVID, ABILITATI I MEDICI DI MEDICINA GENERALE
Firmato protocollo d’intesa tra Regione, struttura commissariale e organizzazioni sindacali. Il presidente Spirlรฌ: ยซAccelerazione decisivaยป
Questa mattina, nella Cittadella regionale โJole Santelliโ di Catanzaro, รจ stato firmato il protocollo dโintesa che definisce le modalitร per il coinvolgimento dei medici di medicina generale (mmg) calabresi nella campagna di vaccinazione anti Covid-19.
ยซInsieme al commissario Longo e a tutte le sigle interessate โ dichiara il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlรฌ โ, abbiamo dato seguito a livello regionale al protocollo firmato, il 21 febbraio scorso, da Governo, Regioni, Province autonome e organizzazioni sindacali della medicina generale. Da questo momento in poi, la campagna vaccinale puรฒ avere unโaccelerazione decisiva su tutto il territorio calabreseยป.
IL PROTOCOLLO DโINTESA
Nel protocollo si premette che ยซle parti condividono la necessitร che i medici di medicina generale possano contribuire alla campagna vaccinale, manifestando la disponibilitร a effettuare le vaccinazioni anti Covid-19, per tutta la popolazione assistita, anche in considerazione del rapporto fiduciario esistente, che permetterร , fra lโaltro, una piรน semplice compilazione del quadro anamnestico e del consenso informato, oltre a una maggiore adesione da parte delle categorie target, con enormi benefici in termini di coperturaยป.
ยซIl medico di medicina generale โ si aggiunge โ potrร scegliere se effettuare la vaccinazione presso il proprio studio o presso le sedi uniche di Aft/Uccp sia a gestione autonoma che pubblica, o altro presidio temporaneo messo a disposizione dallโAsp di riferimentoยป.
I CENTRI
ยซNel caso di vaccinazioni nei centri vaccinali โ รจ scritto ancora โ si esclude ogni responsabilitร professionale del mmg che dovesse essere dovuta a carenze organizzative sia di personale che di attrezzature di primo soccorsoยป.
ยซPer ogni centro vaccinale โ riporta il protocollo โ si dispone la figura di un team, costituito da un responsabile designato dal direttore del distretto e da un mmg, che pianifichi la turnazione dei medici, quotidiana e settimanale, in base alla disponibilitร dei vaccini, e comunichi agli stessi in tempo utile, ogni eventuale modifica delle sedute vaccinali, garantendo la partecipazione, a rotazione, di tutti coloro che hanno dato la disponibilitร e assicurando un carico di almeno 40-50 vaccini/turno per ogni mmg presente nella sede vaccinale, con una media di almeno 10 vaccini/oraยป.
ยซAl fine di garantire quanto piรน possibile vaccinazioni in prossimitร โ รจ scritto ancora โ, si auspica lโaggiunta sulla piattaforma regionale di un numero maggiore di centri vaccinali comunali, idonei alla vaccinazione anticovidยป.
I PAZIENTI FRAGILI
ยซPer i pazienti fragili che dovranno essere vaccinati a domicilio โ รจ specificato โ il mmg costituirร la componente medica del team mobile, insieme a un infermiere, e farร riferimento a un centro vaccinale del distretto, il cui personale amministrativo, delegato alla registrazione della vaccinazione nel sistema informativo, provvederร alla registrazione entro la stessa giornataยป.










