Palmi: “Gener-Azione #Pari”: La Costituzione Interpretata dai Giovani. Un Teatro Affollato, un Messaggio Potente
Il sipario del Teatro Manfroce si è aperto di fronte a un pubblico straordinario: centinaia di ragazzi e ragazze hanno riempito la sala per partecipare all’evento conclusivo del progetto “Gener-Azione #Pari”, promosso dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Palmi, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi “San Francesco” e “De Zerbi–Milone”, il Comune di Palmi e con la partecipazione attiva del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.
L’incontro è stato inaugurato dall’avvocata Clara Tripodi, presidente del Comitato Pari Opportunità di Palmi, che ha accolto con entusiasmo la numerosa platea, introducendo le attività della giornata. Ha sottolineato: “Questo progetto dimostra che la Costituzione può essere viva; il video che raccoglie i lavori è la sua voce: quella dei ragazzi, delle loro emozioni e idee”. Il primo intervento ha visto la partecipazione del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Palmi, Angelo Rossi, dell’assessore alle Politiche Giovanili, Salvatore Celi, della dirigente dell’I.C. De Zerbi-Milone, Anna Teresa Currà, e del dirigente dell’I.C. San Francesco, Ferdinando Rotolo. Particolarmente toccanti le parole dell’assessore Celi: “Un seme piantato oggi potrà cambiare il futuro: il progetto ha suscitato riflessioni profonde che si svilupperanno nel tempo”.
Nel secondo momento, la proiezione di un video ha suscitato grande emozione, raccogliendo immagini, voci, pensieri e sogni degli studenti coinvolti. Questo racconto corale ha sintetizzato il percorso del progetto, rendendo visibile l’impegno, la creatività e la sensibilità delle classi partecipanti. Le immagini e le parole hanno dato vita a un mosaico di storie, presentando una Costituzione viva, concreta e vicina alle esperienze dei ragazzi.
Il terzo momento ha visto l’alternanza dei contributi di diversi relatori: l’avvocata Flavia Maisano, la psicologa Mariagrazia Carnevale, l’esperta di reati telematici Anna Curcuruto e l’avvocato Antonino Biondo. A moderare l’incontro, l’avvocata Mariairene Negrini, che ha evidenziato l’importanza del dialogo tra generazioni e istituzioni: “Abbiamo messo la Costituzione nelle vostre mani e l’avete fatta vostra, parlando dei vostri sogni. Una generazione pari nasce dall’idea che ognuno possa contribuire, con i propri talenti, al progresso della società”. Questo momento ha lanciato un messaggio di inclusione e consapevolezza, restituendo con delicatezza l’emozione dell’incontro con gli studenti: “Voi siete il vero regalo. Oggi non ho dato, ho ricevuto”, ha affermato il Procuratore dei Minori, Roberto Di Palma.
Il quarto e ultimo momento ha visto la premiazione. Il primo premio ex aequo, conferito perché “tutti primi, tutti diversi, tutti pari”, è andato alle classi 2A, 2B, 2C e 2D dell’I.C. San Francesco e alle classi 2A, 2B, 2C, 2D e 2E dell’I.C. De Zerbi–Milone. Insieme agli studenti, sono stati premiati anche il prof. Ferdinando Rotolo, dirigente dell’I.C. San Francesco, la prof.ssa Anna Teresa Currà, dirigente dell’I.C. De Zerbi–Milone, il dott. Salvatore Celi, assessore alle Politiche Giovanili, la prof.ssa Flora Salerno, referente dell’I.C. Minniti, e la prof.ssa Silvia Ferraiolo, referente dell’I.C. Zagari-Milone.
Il Comitato Pari Opportunità di Palmi, promotore del progetto, è composto dagli avvocati Antonio Biondo, Flavia Maisano, Lea Sprizzi, Mariairene Negrini, Renato Vigna, Giuseppe Saletta, Mariano Parisi e Vladimir Solano, sotto la guida della presidente avv. Clara Tripodi.
Un teatro affollato, un messaggio potente. La Costituzione non è solo un testo da studiare nei banchi di scuola, ma un patrimonio da vivere ogni giorno, con azioni, scelte e parole che possano contribuire a costruire un futuro più equo per tutti.

