Arrestato un giovane spacciatore nel centro di Crotone: sequestrati hashish e marijuana
Nell’ambito delle operazioni di controllo del territorio coordinate dal Questore di Crotone, Renato Panvino, la Polizia di Stato ha effettuato un arresto significativo nel cuore della città. Un giovane di 20 anni, identificato come B.A., è stato fermato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, in particolare hashish e marijuana.
L’intervento degli agenti è avvenuto in prossimità di un’abitazione situata nel centro cittadino, dove il giovane, già sottoposto a un Avviso Orale e a un Divieto d’accesso alle aree urbane (DACUR), si stava avvicinando. Alla vista della pattuglia, ha cercato di eludere il controllo, ma è stato rapidamente bloccato.
Durante il fermo, B.A. ha fornito informazioni false riguardo alla sua presenza nel luogo, tentando di ingannare gli agenti. Tuttavia, il suo comportamento sospetto ha portato a una perquisizione personale, che inizialmente non ha rivelato nulla di compromettente. Gli agenti, non soddisfatti, hanno deciso di estendere il controllo all’abitazione del giovane.
Il risultato è stato sorprendente: all’interno dell’immobile sono stati trovati 112 grammi di hashish, 97 grammi di marijuana, un bilancino di precisione, un coltello intriso di sostanza stupefacente e vario materiale per il confezionamento delle dosi, oltre a 158 euro in contante, considerato provento dell’attività illecita. La droga, ben nascosta in diversi involucri e cassetti, era pronta per essere immessa sul mercato.
Questa operazione si inserisce in un più ampio piano di vigilanza sulle aree frequentate dai giovani, voluta dal Procuratore della Repubblica, Domenico Guarascio, per sradicare le organizzazioni criminali che riforniscono i pusher locali.
Dopo le formalità di rito, il giovane è stato arrestato e posto agli arresti domiciliari, in attesa di ulteriori sviluppi da parte dell’Autorità Giudiziaria. Questa azione ha interrotto un canale di approvvigionamento di sostanze stupefacenti, evidenziando l’impegno costante della Polizia di Stato nella protezione delle fasce più vulnerabili, in particolare i minori e i giovani adulti, maggiormente esposti al rischio di devianza e consumo di droghe.

