CulturaPolitica

Comune di Crotone: Nuovo Progetto per la Scuola dell’Infanzia Principe di Piemonte

La Giunta Comunale, su iniziativa dell’assessore ai Lavori Pubblici Rossella Parise, ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica per l’adeguamento sismico dell’immobile che ospita la scuola dell’infanzia Principe di Piemonte. L’investimento complessivo ammonta a € 943.880,16.

Pubblicità

Questo intervento, parte integrante dell’Agenda Urbana, interesserà la struttura situata nel parco vicino alla storica scuola in via Discesa Conigliera. L’intento del Comune è di allineare l’edificio alle normative vigenti in materia di sicurezza sismica, assicurando così un ambiente protetto e funzionale per i più piccoli.

Il progetto prevede un’ampliata riqualificazione dell’intera struttura, con l’implementazione di collegamenti strutturali tra gli elementi esistenti per garantire la stabilità dell’edificio secondo le attuali normative sismiche.

Pubblicità

In aggiunta, è prevista una riprogettazione degli spazi interni, pensata per rispondere alle moderne esigenze pedagogiche, creando un ambiente scolastico più funzionale e accogliente. Gli spazi saranno ristrutturati in modo da promuovere metodologie didattiche innovative, con una disposizione flessibile degli ambienti.

Le aule saranno dotate di pareti mobili, consentendo di adattare gli spazi alle diverse attività educative e al numero di alunni, offrendo così un contesto dinamico e stimolante per bambini e insegnanti.

Anche l’aspetto esterno della scuola subirà un significativo restyling: porte e finestre saranno riposizionate per migliorare l’illuminazione naturale e il benessere degli ambienti interni.

Ogni aula disporrà di ampie aperture che daranno accesso a un nuovo ballatoio esterno, un elemento architettonico distintivo che faciliterà i percorsi di ingresso e uscita, sia dall’accesso principale che da quello secondario.

“Con questo progetto – ha dichiarato l’assessore Parise – continuiamo il nostro impegno per la sicurezza e l’ammodernamento del patrimonio scolastico della città. L’asilo è situato in un contesto storico e simbolico per la comunità crotonese, e il nostro obiettivo è di restituirlo ai bambini e alle famiglie come uno spazio moderno, sicuro e funzionale. Questo intervento garantirà non solo l’adeguamento sismico, ma permetterà anche di creare ambienti educativi innovativi, luminosi e flessibili, che favoriranno nuove modalità di apprendimento e socializzazione.”