AmbienteCultura

Petilia Policastro: Un’Iniziativa per la Natura e la Cittadinanza Attiva

Venerdì 7 novembre, le classi quinte della Scuola Primaria “Alighieri-Marconi” di Petilia Policastro hanno partecipato a un evento educativo che ha unito natura, storia e impegno civico. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Petilia Policastro in collaborazione con il circolo “Legambiente” Valle del Tacina, si inserisce nella campagna nazionale “Puliamo il Mondo”, promuovendo una giornata dedicata alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio.

Pubblicità

Il fulcro dell’evento è stato il percorso di scoperta degli alberi secolari, autentici giganti naturali con un’età compresa tra i 250 e i 400 anni. Questi alberi rappresentano simboli vitali della storia naturale e della memoria collettiva della comunità.

Presenti all’evento, il sindaco Simone Saporito, l’architetto Simone Scordamaglia e il presidente del Circolo Legambiente “Valle Tacina”, Luigi Concio, hanno accompagnato i giovani partecipanti lungo un suggestivo itinerario che si snodava tra il monolite di Petramune e Musco, fino a raggiungere la pineta centenaria del Villaggio Principe.

Pubblicità

Durante la visita, i rappresentanti del Comune e del circolo ecologico hanno illustrato le caratteristiche geologiche e botaniche del monolite, una formazione rocciosa che narra la storia del territorio attraverso secoli di cambiamenti climatici e interventi umani. Le incisioni rinvenute sul monolite fungono da testimoni di un passato ricco di storia naturale e umana, un patrimonio da preservare e trasmettere alle future generazioni.

Il sindaco Saporito ha messo in evidenza l’importanza di tali esperienze, sostenendo attivamente le attività di educazione ambientale, sottolineando l’obiettivo di avvicinare i giovani ai tesori naturali e storici della loro terra, affinché possano comprendere il valore dell’identità, della memoria e della responsabilità verso l’ambiente.

Al termine della visita, gli studenti sono stati coinvolti in un’azione pratica di tutela ambientale con “Puliamo il Mondo”. Coordinati da Legambiente, bambini, insegnanti e volontari hanno raccolto i rifiuti abbandonati lungo i sentieri e nella pineta, dimostrando un gesto concreto di rispetto e cura per il proprio territorio.

Il Comune di Petilia Policastro e il Circolo Legambiente Valle Tacina hanno espresso un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa: la dirigenza scolastica, il corpo docente, gli accompagnatori e, in particolare, i ragazzi, il cui entusiasmo ha reso questa giornata memorabile. Un ringraziamento speciale è andato anche alle famiglie che hanno supportato l’iniziativa, contribuendo a creare una comunità più consapevole e rispettosa dell’ambiente.

Questa giornata rappresenta un esempio tangibile di collaborazione tra scuola, associazioni e amministrazione, per un futuro più verde e partecipato.