Cultura

Castrovillari:Inaugurazione di “Identità Calabra”: Un Viaggio nell’Anima della Regione

Un invito a riscoprire l’autenticità della Calabria, quella che si manifesta nelle danze, nei racconti e nella musica delle comunità locali. Questo è il cuore pulsante di “Identità Calabra – La Calabria delle Radici”, un’iniziativa che si svolge al Protoconvento Francescano di Castrovillari fino al 16 novembre. L’evento offre un ricco programma di mostre, laboratori e incontri, tutti dedicati alla valorizzazione delle arti e della memoria collettiva.

Pubblicità

Il progetto si configura come un “museo nel museo”, un ambiente in cui tradizione e modernità si incontrano per preservare e trasmettere il patrimonio culturale della regione. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza dell’assessore regionale Pasqualina Straface, del sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito, del presidente della Pro Loco Eugenio Iannelli, del direttore Gerardo Bonifati e di altri rappresentanti istituzionali.

Durante l’inaugurazione, i relatori hanno evidenziato l’importanza dell’iniziativa come veicolo di promozione culturale e identitaria. Pasqualina Straface ha dichiarato: “Identità Calabra rappresenta un modello virtuoso di valorizzazione del patrimonio immateriale. La Calabria ha una storia ricca di tradizioni, e questo progetto consente di farla conoscere alle nuove generazioni, trasformando la memoria in una risorsa viva per il futuro.”

Pubblicità

Sottolineando l’importanza della cultura per la città, il sindaco Domenico Lo Polito ha affermato: “Castrovillari ha fatto della cultura e della tradizione i suoi pilastri identitari. Questo progetto rafforza un percorso di crescita che unisce istituzioni, associazioni e cittadini in una visione condivisa di sviluppo culturale e turistico.”

Eugenio Iannelli, presidente della Pro Loco, ha espresso il desiderio di raccontare la Calabria attraverso le sue espressioni più genuine: “’Identità Calabra’ è un modo per far dialogare passato e presente, tradizione e innovazione, attraverso la musica, la danza e l’artigianato.”

Infine, il direttore artistico Gerardo Bonifati ha spiegato l’intento di creare un’esperienza coinvolgente: “Vogliamo che la cultura popolare non sia solo da osservare, ma da vivere e condividere. Questo è il significato profondo di Identità Calabra.”

Promossa dalla Pro Loco di Castrovillari e sostenuta dalla Regione Calabria, la manifestazione si presenta come un punto d’incontro tra ricerca, divulgazione e spettacolo. Tra i momenti clou dell’edizione 2025, si segnala “L’Arbëria si racconta”, un progetto curato dalla Pro Loco Arbëria di Lungro e dall’Associazione Culturale Arca Communication. Questo evento rappresenta un viaggio nella storia e nelle tradizioni delle comunità arbëreshë calabresi, riconosciute come patrimonio culturale italiano.

“Identità Calabra” è un’iniziativa che unisce diversi linguaggi per raccontare una Calabria viva e vibrante, espressione delle sue tradizioni popolari e della memoria condivisa delle comunità locali. (Foto di Giuseppe Iazzolino)