CulturaSpettacolo

La Matematica Dell’Amore: Un Viaggio Teatrale tra Risate e Riflessioni

Filadelfia (VV) – Il palcoscenico dell’Auditorium di Filadelfia si prepara ad accogliere due protagonisti d’eccezione: Edy Angelillo e Michele La Ginestra, che daranno vita a “La Matematica Dell’Amore”, opera di Adriano Bennicelli. La regia è affidata a Enrico Maria Lamanna e lo spettacolo, prodotto dalla Fondazione Sipario Toscana, andrà in scena giovedì 6 novembre a Filadelfia e venerdì 7 novembre all’Auditorium di Polistena. Un’opera che promette di intrattenere con il suo mix di umorismo e momenti di dolceamara introspezione, invitando il pubblico a ridere e riflettere allo stesso tempo.

Pubblicità

L’evento segna l’inizio della stagione teatrale 2025/26 intitolata “Lo sguardo oltre”, un programma ricco di dodici appuntamenti che si svolgeranno tra Polistena e Filadelfia. Questa iniziativa, curata da Andrea Naso del Dracma – Centro di produzione teatrale, è realizzata grazie al supporto dei Comuni di Polistena e Filadelfia, del MIC – Ministero della Cultura e della Regione Calabria, nonché in collaborazione con l’Istituzione Teatro Comunale Filadelfia. La stagione promette di portare artisti e opere di spicco del panorama teatrale nazionale fino ad aprile.

Lo spettacolo narra una storia d’amore che si dipana attraverso sessant’anni di vita condivisa da Tommaso e Geraldina, o Tom e Gerri. Con un approccio che combina il sorriso alle difficoltà, i due personaggi offrono uno spaccato della loro vita, fatta di momenti di perdersi e ritrovarsi, nonostante le loro differenze. Tom, con la sua quotidianità semplice e rassicurante, e Gerri, la sognatrice che ama esplorare l’imprevedibile, si confrontano in una danza di emozioni che trascende il tempo.

Pubblicità

Attraverso una serie di flashback, il pubblico assisterà agli sforzi di Tom nell’affrontare le regole della vita e della matematica, mentre cerca di ancorare Gerri alla realtà. I desideri e le ossessioni di entrambi emergono tra risate e nostalgie, mentre il loro amore matura verso una stabilità tanto agognata.

La Ginestra e Angelillo, perfettamente immersi nei loro personaggi, rendono giustizia al testo di Bennicelli, mentre la regia di Lamanna, caratterizzata da ritmi serrati, alterna momenti di ilarità a quelli di profonda sensibilità, creando un’esperienza teatrale coinvolgente.

“La Matematica Dell’Amore” offre una lente attraverso cui esplorare, con ironia e divertimento, le sfide del quotidiano: il confronto con la realtà, la comprensione reciproca, le fughe e i ritorni. Un’opera che, premiata con il Premio Scrittura Teatrale “Diego Fabbri” e il Premio nazionale di drammaturgia “Oltreparola” nel 2008, invita a riflettere sull’importanza dell’affetto, della complicità e dell’amicizia nella vita di coppia.