Top Stories

Seminario sulla Sicurezza e Previdenza: Il SAP Sottolinea le Necessità degli Agenti di Polizia

Nella mattinata del 16 ottobre 2025, la Questura di Crotone ha ospitato un seminario organizzato dal Sindacato Autonomo di Polizia (SAP), che ha visto una partecipazione significativa del personale della Polizia di Stato. L’evento ha visto la presenza del Segretario Generale Nazionale, Stefano Paoloni, e dell’avvocato Enrico Tedeschi, esperto in diritto amministrativo e previdenziale, per discutere questioni di rilevante importanza per la categoria.

Pubblicità

Innovazione e Sicurezza: L’Introduzione delle Bodycam

Durante l’incontro, Stefano Paoloni ha messo in evidenza l’importanza dell’introduzione delle bodycam, un dispositivo che il sindacato richiede da tempo per garantire maggiore trasparenza nelle operazioni degli agenti. Le recenti modifiche apportate dal decreto sicurezza hanno migliorato la protezione legale del personale, includendo un inasprimento delle sanzioni per violenze e resistenza nei confronti di pubblici ufficiali. Queste misure si rivelano cruciali, soprattutto in seguito ai recenti episodi di aggressioni subite dagli operatori nel corso di manifestazioni pubbliche.

Aspetti Normativi e Previdenziali

Il seminario ha offerto un approfondimento sugli aspetti normativi riguardanti le prestazioni assistenziali, le cause di servizio e il riconoscimento delle vittime del dovere. Paoloni ha enfatizzato l’urgenza di garantire ammortizzatori sociali e forme di previdenza adeguate, affinché chi subisce infortuni in servizio possa proteggere il proprio futuro dopo una carriera di 35-40 anni. Michele Granatiero, segretario regionale del SAP, ha ribadito l’importanza di supportare i colleghi, affinché possano tornare sani e salvi alle loro famiglie.

La Criticità dell’Atto Dovuto

Un tema cruciale emerso durante il seminario è stato quello delle problematiche legate all’atto dovuto, che costringe gli agenti coinvolti in interventi operativi ad essere iscritti nel registro degli indagati. Cesare Corica, segretario nazionale del SAP, ha sottolineato come un procedimento penale possa bloccare la carriera degli agenti, comportando tempi lunghi e costi elevati, spesso a carico degli operatori. Sebbene il Governo abbia avviato un primo passo prevedendo l’anticipo delle spese legali, il sindacato chiede ulteriori misure per evitare che gli agenti debbano affrontare un prezzo eccessivo per aver adempiuto ai propri doveri.

Pubblicità