
Venticinque Anni di Donne in Uniforme: Celebrazione di un Traguardo Storico a Cosenza
Il 25° anniversario dell’ingresso delle donne nelle Forze Armate italiane segna un momento cruciale nella storia del Paese, un periodo di trasformazioni significative che ha ridefinito il concetto stesso di servizio militare. Era il 1999 quando, per la prima volta, le donne indossarono la divisa, un passo che ha aperto le porte a una nuova era di sfide e conquiste. Da quel momento, le caserme si sono arricchite di nuove energie, e la cultura militare ha integrato sensibilità e competenza diverse, rendendo la difesa più inclusiva.

Mercoledì 24 settembre 2025, Cosenza sarà palcoscenico di una celebrazione speciale per questo traguardo, con un evento che avrà luogo alle 17.30 presso l’Auditorium “A. Guarasci” in Piazza XV Marzo. L’incontro non sarà solo un momento di commemorazione, ma anche un’occasione per riflettere sul coraggio e la dedizione delle donne in divisa, con la partecipazione di autorità civili e militari.
L’iniziativa è promossa da tre donne alla guida di associazioni locali: Katia Caravona, presidente del PASFA sezione di Cosenza; Lucia Nicosia, presidente della FIDAPA sezione di Cosenza; e Luigia Granata, presidente del Movimento di Cultura “Beata Maria Cristina di Savoia” della Presila. Il convegno sarà moderato da Anna Maria Lindia, addetto stampa del M.C. di Savoia della Presila, e si concluderà con un’esibizione della Fanfara del 1° Reggimento Bersaglieri di Cosenza, un tributo musicale all’impegno delle donne nelle Forze Armate.
Lucia Nicosia ha sottolineato l’importanza di questa ricorrenza, affermando: «Venticinque anni fa, l’Italia ha compiuto un passo storico verso la parità di genere, aprendo le porte alle donne in un settore fino ad allora esclusivamente maschile. Oggi celebriamo non solo una data, ma il valore di una conquista, frutto di dedizione e senso del dovere».
Katia Caravona ha richiamato l’attenzione sul valore umano di questo percorso, affermando: «Dietro ogni divisa c’è una persona – una donna, una madre, una sorella. Il contributo femminile ha reso il nostro tessuto militare più umano e autentico. Quest’anno, il PASFA celebra un secolo di assistenza alle Forze Armate, un impegno costante che offre sostegno e conforto».
Luigia Granata ha tracciato un ponte tra passato e presente, evocando la figura storica della regina Maria Cristina di Savoia: «Quasi due secoli fa, immaginò un futuro di dignità e lavoro per le donne. Oggi, la loro presenza nelle Forze Armate dimostra che servire la Patria trascende le differenze di genere, arricchendo le nostre istituzioni».
Il 25° anniversario “Donne nelle Forze Armate” non è solo una celebrazione, ma un tributo al coraggio del passato, un riconoscimento del valore attuale e un impegno per un futuro sempre più inclusivo.
