CulturaTurismoVideo News

VIDEO – Crotone Sotterranea: Un Viaggio nel Tempo tra Storia e Cultura

Nei sotterranei di Crotone si cela un patrimonio archeologico di straordinaria rilevanza, frutto del lavoro del Consorzio Jobel, che continua a dare vita a un tesoro culturale della Calabria. Sotto le strade del centro cittadino, si sviluppa un’esperienza immersiva che narra l’evoluzione della città attraverso tre epoche chiave: greca, romana e medievale.

Pubblicità

Il Sito BPER: Una Scoperta Inaspettata

Il Sito Archeologico di via Napoli, conosciuto come Sito BPER, è emerso casualmente durante scavi per la costruzione di un parcheggio. Quello che avrebbe potuto rimanere nascosto è ora, grazie all’impegno di Jobel e alla cooperazione con il Comune di Crotone e BPER Banca, un punto di riferimento culturale. Il percorso sotterraneo si snoda tra antiche mura e resti di laboratori artigianali, rivelando come vivevano gli abitanti di Crotone nel corso dei secoli.

Un Confronto tra Tre Epoche

Crotone greca si presenta come il fulcro della filosofia pitagorica, un centro culturale di rilevanza nel Mediterraneo antico. Qui, i visitatori possono seguire le orme di Pitagora, immergendosi in un contesto che vibrava di idee e insegnamenti.

Pubblicità

Crotone romana segna l’ascesa della città a un importante centro commerciale e urbano. I laboratori visibili nel sito testimoniano le attività artigianali che caratterizzavano la vita quotidiana, mentre le abitazioni offrono uno spaccato sulla società urbana dell’epoca.

Crotone medievale completa il quadro, mostrando le tracce di una transizione e rinascita, evidenziando come la comunità abbia continuato a prosperare anche dopo la caduta dell’Impero romano.

Un’Emozione Condivisa

L’iniziativa “Domenica al Museo – Crotone Sotterranea” ha rivelato un crescente interesse per questo patrimonio, attirando numerosi cittadini, famiglie e turisti. Santo Vazzano, presidente del Consorzio Jobel, ha sottolineato l’importanza di far riscoprire alla comunità le proprie radici, trasformando i crotonesi in turisti della propria città.

Le visite guidate, condotte da esperti, permettono ai partecipanti di approfondire la storia dei luoghi, trasformando un semplice tour in un dialogo autentico con il passato.

Un Futuro di Turismo Esperienziale

Il successo di queste iniziative culturali evidenzia la necessità di una valorizzazione partecipata del patrimonio, possibile grazie alla sinergia tra istituzioni, operatori culturali e cittadini. Il Consorzio Jobel continua a impegnarsi per rendere il Sito Archeologico BPER un faro per la didattica, la cultura e il turismo esperienziale, trasformando Crotone Sotterranea in un luogo dove storia e comunità si intrecciano.

In questi spazi sotterranei, tra pietre e reperti, i visitatori ritrovano il significato profondo di una storia condivisa che contribuisce a definire l’identità contemporanea di Crotone.