Politica

Assemblea Nazionale ANCI: Un’opportunità di confronto per i Comuni calabresi

L’Assemblea Nazionale dell’ANCI, attualmente in corso, si è rivelata un’importante occasione di incontro e riflessione per sindaci e amministratori di ogni parte d’Italia. La Presidente di ANCI Calabria, Rosaria Succurro, ha espresso il suo entusiasmo per la partecipazione a questo evento, sottolineando l’importanza di affrontare insieme le sfide comuni.

Pubblicità

«Rappresentare la Calabria in questo contesto è motivo di grande orgoglio», ha dichiarato Succurro, evidenziando la significativa presenza di amministratori calabresi che, con il loro impegno, dimostrano il valore delle comunità locali. L’apertura dei lavori da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha infuso un rinnovato senso di speranza e determinazione per affrontare le sfide quotidiane legate all’amministrazione.

Durante l’Assemblea, i partecipanti si concentreranno su temi cruciali per le comunità, con un’attenzione particolare alle infrastrutture. In Calabria, progetti come il Ponte sullo Stretto, l’Alta Velocità ferroviaria e la strada statale 106 non sono considerati solo opere strategiche, ma anche simboli di sviluppo e di connessione con il resto del Paese.

Pubblicità

Un altro argomento di discussione sarà l’innovazione nella Pubblica Amministrazione. I Comuni si trovano ad affrontare sfide crescenti in questo ambito, in un contesto di persistente carenza di personale. «È necessario un impegno collettivo per potenziare le competenze e modernizzare l’apparato amministrativo», ha affermato Succurro, sottolineando l’importanza di una maggiore vicinanza ai cittadini.

Il diritto alla casa e la rigenerazione urbana costituiranno ulteriori temi centrali. La Calabria vanta esperienze positive in questo settore: «Presenteremo buone pratiche già in atto nei nostri Comuni, promuovendo sostenibilità, inclusione e valorizzazione dei territori», ha aggiunto la presidente.

Infine, Succurro ha posto l’accento sul ruolo dei sindaci come costruttori di pace. «È fondamentale che i primi cittadini continuino a farsi carico della creazione di comunità più giuste e solidali attraverso azioni concrete», ha dichiarato.

Concludendo, la Presidente ha ribadito l’importanza dell’ANCI come punto di riferimento per i Comuni e i sindaci italiani, sottolineando come questa Assemblea rappresenti un momento di coesione e proposta per rafforzare il ruolo delle autonomie locali nel futuro del Paese.