Controlli nei Frantoi Oleari: Tre Imprenditori Denunciati a Strongoli
Nei giorni scorsi, a Strongoli, in provincia di Crotone, si è svolta un’operazione di controllo presso i frantoi oleari, parte di una campagna mirata a contrastare comportamenti illeciti e a garantire una corretta gestione delle acque di vegetazione e delle sanse umide derivanti dalla molitura delle olive. I Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina hanno deferito alla Procura della Repubblica di Crotone i titolari di tre attività per violazioni del testo unico ambientale.
Tra i denunciati figura un imprenditore agricolo di 57 anni, ritenuto responsabile della creazione di un deposito di sansa direttamente sul terreno, con conseguente sversamento delle acque in loco. Inoltre, si è accertato che non ha adottato le misure necessarie per evitare lo scarico di liquidi da alcune vasche di raccolta delle acque di vegetazione.
Un secondo imprenditore, di 60 anni, è stato denunciato per aver consentito lo spandimento delle acque di vegetazione su un terreno agricolo adiacente, senza possedere la necessaria documentazione autorizzativa, come la segnalazione certificata di inizio attività o l’autorizzazione unica ambientale.
Infine, un terzo imprenditore, di 56 anni, è stato denunciato a seguito di ulteriori controlli eseguiti congiuntamente al Nucleo Carabinieri Forestale di Cirò, per simili irregolarità.
Queste attività ispettive, condotte a livello provinciale, rientrano in un’iniziativa più ampia volta alla tutela dell’ambiente e della salute dei lavoratori, coordinata dalla Procura della Repubblica di Crotone, sotto la direzione del dott. Domenico Guarascio.

