ArteCultura

Crotone: Scoperta la casa natale del Pittore Niccolò La Piccola

Nel cuore pulsante del centro storico di Crotone, precisamente all’incrocio tra via Giuseppe Suriano e via Media, si nasconde un pezzo di storia che richiede attenzione. Recenti indagini condotte dal ricercatore Andrea Pesavento hanno rivelato che qui sorgeva la casa natale di Niccolò La Piccola (1727–1790), un pittore di talento che ha lasciato un’impronta significativa nell’arte romana del Settecento. Questa scoperta non solo illumina le origini di un artista crotonese, ma offre anche un’opportunità unica per onorare la sua memoria.

Pubblicità

Pesavento, attraverso un’attenta analisi storica, ha collocato con precisione le radici di La Piccola, suggerendo che la città di Crotone dovrebbe commemorarlo con una targa nel luogo della sua nascita. Un gesto semplice, ma carico di significato, che potrebbe restituire al pittore il posto che merita nella memoria collettiva della comunità.

Il Catasto Onciario dell’Università di Cotrone del 1743 registra la famiglia La Piccola, composta da membri come il sarto Giuseppe e il calzolaio Antonio, insieme alla madre Lucrezia Piscitello e alla sorella Genuefra. L’assenza del nome del padre nei documenti ufficiali solleva interrogativi, poiché La Piccola viene descritto come “figlio di madre certa e di padre incerto”, un’espressione comune per indicare casi di paternità non riconosciuta.

Pubblicità

Tuttavia, le ricerche di Pesavento hanno portato alla luce il probabile padre dell’artista: Leonardo La Piccola, un notaio di Crotone. Fonti storiche suggeriscono un legame diretto tra Leonardo e la famiglia di Niccolò, il che potrebbe spiegare la mancanza di riconoscimento ufficiale della paternità, data la differenza di ceto sociale tra il notaio e Lucrezia, donna di umili origini.

Lucrezia Piscitello, abitante a Crotone dal 1721, era in contatto con famiglie influenti come i Suriano, i Castillo e i Barricellis, i cui membri figuravano spesso come padrini ai battesimi dei suoi figli. Questi legami sociali evidenziano come, nonostante una posizione modesta, Lucrezia fosse parte di una rete di relazioni con persone di spicco della borghesia locale e del clero.

Un aspetto cruciale della ricerca è l’individuazione precisa del luogo di nascita di Niccolò La Piccola. L’abitazione della famiglia Piscitello–La Piccola si trovava nei bassi dei palazzi all’incrocio tra via Giuseppe Suriano e via Media, nella sezione Peschiera. Un disegno allegato alla ricerca di Pesavento conferma questo incrocio come il punto esatto in cui, il 7 febbraio 1727, nacque il pittore.

Dopo essersi trasferito a Roma in giovane età, La Piccola si distinse in un ambiente artistico stimolante, riuscendo a coniugare la tradizione meridionale con il gusto romano. Morì nel 1790, lasciando un’eredità artistica di grande valore che merita di essere riscoperta.

In considerazione dell’importanza di questa scoperta, si propone al Comune di Crotone di installare una targa commemorativa nel punto in cui sorgeva la casa di Niccolò La Piccola. Un gesto che non solo onora un grande pittore, ma celebra anche la storia di Crotone, ricca di famiglie, mestieri e talenti che hanno contribuito a plasmare l’identità della città.