Politica

Inizio della 13ª Legislatura in Calabria: Salvatore Cirillo (FI) eletto Presidente del Consiglio regionale

L’11 novembre 2025 segna l’inizio ufficiale della 13ª legislatura della Calabria, una giornata caratterizzata da importanti appuntamenti istituzionali che delineeranno gli equilibri della nuova assemblea regionale.

Pubblicità

Elezione dell’Ufficio di Presidenza: Un Passaggio Cruciale

Durante la seduta di oggi si è svolta l’elezione di presidenza e vicepresidenza del Consiglio regionale, un momento che va oltre la mera formalità per riflettere le dinamiche politiche attuali. L’ordine del giorno ha contemplato quattro punti chiave: l’approvazione delle surroghe dei consiglieri nominati assessori, seguita dall’elezione del presidente, dei due vicepresidenti (uno dei quali riservato alla minoranza) e dei segretari-questori.

Salvatore Cirillo Eletto Presidente

Salvatore Cirillo di Forza Italia è stato designato presidente del Consiglio regionale. Questa scelta, sostenuta dal coordinatore regionale di Forza Italia Francesco Cannizzaro, rappresenta un rafforzamento dell’asse Occhiuto-Cannizzaro, diventato il fulcro politico della coalizione di centrodestra in Calabria.

Pubblicità

Composizione della Vicepresidenza e Altri Incarichi

Per i ruoli di vicepresidenza, i candidati dalla maggioranza includono Pierluigi Caputo (Forza Italia), mentre dalla minoranza è stato indicato Giuseppe Ranuccio (Pd). Per le posizioni di segretari-questori si fanno i nomi di Luciana De Francesco (Fratelli d’Italia), Ferdinando Laghi (lista Tridico) ed Elisa Scutellà (M5S).

Uno Scenario Politico in Evoluzione

L’assemblea in fase di insediamento presenta una maggioranza di centrodestra guidata da Roberto Occhiuto, con 20 seggi più il presidente, mentre la minoranza di centrosinistra conta 10 seggi, inclusa la figura di Pasquale Tridico, candidato sconfitto. Questa configurazione numerica garantisce una certa stabilità al governo, ma pone la minoranza di fronte alla necessità di una opposizione visibile e costruttiva.

Un punto di incertezza riguarda lo stesso Tridico: secondo fonti, ha deciso di rinviare la sua scelta tra il ritorno all’Europarlamento e la permanenza in Consiglio regionale, per pianificare con maggiore attenzione la sua strategia di opposizione.

Priorità della Nuova Legislatura: Sfide Cruciali

La nuova legislatura si apre in un contesto complesso, con la Calabria chiamata a risolvere questioni fondamentali come la sanità, le infrastrutture, l’utilizzo dei fondi europei e una gestione responsabile delle spese. L’elezione degli organi di presidenza acquista una rilevanza particolare, poiché definisce chi e come deciderà sulle priorità regionali.

Inoltre, si vocifera di una “legislatura maxi” per la Calabria, che potrebbe estendere la durata dell’assemblea oltre i consueti cinque anni, una prospettiva che potrebbe modificare significativamente gli orizzonti politici e amministrativi dell’ente regione.