Salvati 2 cercatori di funghi dispersi in Aspromonte dalla Polizia di Stato e dai Vigili del Fuoco in Azione
Nei giorni scorsi, un’operazione di ricerca e soccorso ha avuto successo in Aspromonte, precisamente nella località Zomaro, dove due cercatori di funghi sono stati salvati in buone condizioni grazie all’intervento tempestivo della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco.
Il segnale d’allerta è scattato al mattino, quando i due uomini si sono ritrovati completamente disorientati durante la loro escursione. La ricerca di funghi li aveva portati in una zona impervia, un vero e proprio “imbuto” naturale, da cui hanno tentato di risalire, ma si sono imbattuti in cave che hanno reso difficile l’orientamento. L’unico strumento di comunicazione a disposizione era un vecchio cellulare, privo di GPS, da cui è partita la richiesta di soccorso.
Le prime coordinate fornite dai dispersi hanno rivelato di essere errate, complicando inizialmente le operazioni di ricerca. Gli agenti del Commissariato di P.S. di Cittanova hanno messo in atto una strategia di comunicazione continua con i cercatori, raccogliendo dettagli sulle loro posizioni e sui suoni percepiti, fondamentali per restringere l’area di ricerca. Mentre alcune pattuglie si posizionavano in punti strategici, le sirene dei veicoli venivano attivate per fornire riferimenti acustici ai dispersi.
La situazione ha subito una svolta decisiva con l’arrivo dell’elicottero. I cercatori sono riusciti a comunicare di sentire l’aeromobile “alla loro destra, guardando verso il porto di Gioia Tauro”, un’informazione cruciale per concentrare le ricerche.
Nel primo pomeriggio, i due uomini sono stati finalmente individuati e recuperati dall’elicottero dei Vigili del Fuoco, fortunatamente in buone condizioni di salute.
Questo episodio mette in luce l’efficacia della collaborazione tra la Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco, evidenziando l’importanza della prontezza operativa delle squadre di soccorso in un contesto montano complesso come quello dell’Aspromonte.

