Cronaca

Polizia di Stato Crotone espulsi 94 extraComunitari

Nella provincia di Crotone, la Polizia di Stato ha recentemente emesso 94 espulsioni nei confronti di cittadini extracomunitari, mentre ha rilasciato 2800 permessi di soggiorno. Queste operazioni fanno parte dei servizi straordinari di controllo del territorio, coordinati dal Questore Renato Panvino, che coinvolgono tutti i 27 comuni della giurisdizione.

Nell’ultimo mese, l’Ufficio Immigrazione della Questura ha rintracciato e espulso 94 cittadini stranieri irregolari presenti sul territorio provinciale, con 6 di essi sottoposti a misure di rimpatrio. I controlli si concentrano sulla verifica della validità e autenticità dei contratti di lavoro e della documentazione necessaria per il rilascio dei permessi di soggiorno.

Tra i rimpatriati, due cittadini extracomunitari sono stati accompagnati alla frontiera: un tunisino di 32 anni, rintracciato in situazione di irregolarità, è stato trasferito al Centro di Permanenza per Rimpatri (C.P.R.) di Caltanissetta e successivamente rimpatriato in Tunisia. L’altro, un giovane argentino di 23 anni, è stato imbarcato presso l’Aeroporto di Fiumicino (RM) per un volo verso il suo Paese d’origine, avendo soggiornato irregolarmente in Italia per diversi mesi senza regolarizzare la propria posizione.

Entrambi i rimpatriati hanno ricevuto un divieto di reingresso in Italia e nell’area Schengen per tre anni. Inoltre, quattro cittadini extracomunitari, tra cui due donne georgiane di 24 e 34 anni, una donna albanese di 24 anni e una donna moldava di 52 anni, hanno lasciato il territorio nazionale in seguito a un decreto di espulsione, avvalendosi della partenza volontaria, dopo aver prestato lavoro domestico irregolarmente.

Per altre 88 persone rintracciate in condizioni di irregolarità, è stato notificato un ordine del Questore per lasciare il territorio nazionale entro sette giorni.

Dall’inizio dell’anno, l’Ufficio Immigrazione ha gestito numerose pratiche di richiesta e rinnovo di permessi di soggiorno, risultando in un totale di 2800 permessi emessi. Inoltre, sono state ricevute 350 richieste di protezione internazionale, successivamente trasmesse alla commissione territoriale di Crotone per le valutazioni del caso.

Pubblicità