AmbienteTrending News

Parte la stagione irrigua nel crotonese

Pubblicità

Da oggi dall’altopiano di Isola Capo Rizzuto, dal 22 sul Neto

Il comunicato diffuso offre una visione dettagliata e significativa riguardo alla stagione irrigua del 2025, che avrà inizio con l’approvvigionamento di ben 7,5 milioni di metri cubi d’acqua dalla Vasca di Sant’Anna, destinati a servire l’area della Valle del Tacina e l’altopiano di Isola Capo Rizzuto. Le condizioni di partenza per questa stagione sono indubbiamente più favorevoli rispetto agli anni precedenti, tuttavia, è fondamentale che tutti gli attori coinvolti si impegnino a risparmiare e ottimizzare l’uso delle risorse idriche disponibili. A tale scopo, l’implementazione di circa 1.500 idrocontatori con scheda prepagata si rivela un’iniziativa strategica. Questi strumenti, uniti a turnazioni ben organizzate, mirano a raggiungere l’obiettivo primario di garantire un servizio continuo e adeguato durante tutta la durata delle stagioni irrigue.

In aggiunta, martedì 22 febbraio, partirà anche il servizio di irrigazione verso la valle del Neto. Questa operazione, pianificata con la medesima attenzione e le stesse peculiarità, potrà avvalersi di una maggiore capacità di approvvigionamento grazie all’adduzione dalla Vasca di Calusia. È cruciale sottolineare che il successo di queste iniziative è fortemente legato alle interlocuzioni e alle indicazioni ricevute dalla Regione Calabria e da A2A, che giocano un ruolo determinante nel garantire un’efficace gestione delle risorse idriche.

In questo contesto, anche il ruolo dei Nuclei di Controllo consortile si rivela fondamentale. Questi organismi sono incaricati di monitorare e individuare eventuali abusi e furti d’acqua, che rappresentano i veri ostacoli agli interessi non solo degli agricoltori ma dell’intera collettività. La loro azione è essenziale per garantire che le risorse idriche vengano utilizzate in modo equo e sostenibile, proteggendo così gli sforzi di tutti coloro che dipendono dall’irrigazione per le loro attività agricole.

In conclusione, il messaggio trasmesso è chiaro: è imperativo che tutte le parti coinvolte adottino un approccio responsabile e collaborativo nella gestione delle risorse idriche, soprattutto in un contesto agricolo che deve affrontare sfide sempre più complesse.

14 aprile 2025
F.to Il COMMISSARIO STRAORDINARIO
dott. Giacomo Giovinazzo