Cultura

Il Questore di Catanzaro firma Protocollo d’Intesa contro la Violenza di Genere con l’ Ass.” Attivamente coinvolte”

Nel pomeriggio di oggi, la Sala Convegni del Museo delle Arti di Catanzaro ha ospitato la firma di un importante Protocollo d’intesa tra il Questore della Provincia di Catanzaro e l’Associazione “Attivamente Coinvolte”, rappresentata dall’avvocato Stefania Figliuzzi. Questo accordo è finalizzato a combattere gli atti persecutori e la violenza domestica, attraverso l’implementazione di strumenti efficaci per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere.

Pubblicità

La sottoscrizione di questo Protocollo si inserisce in un quadro più ampio di iniziative promosse dalla Questura e dai centri antiviolenza presenti nella provincia. Si aggiunge a due protocolli già firmati nel 2024 e 2025 con il Centro Calabrese di Solidarietà e la Fondazione Città Solidale ETS. Queste azioni rientrano nella campagna permanente della Polizia di Stato contro la violenza sulle donne, in linea con il Protocollo Zeus, che mira al recupero degli autori di violenza.

L’Associazione “Attivamente Coinvolte” Aps si dedica alla tutela dei diritti umani, lavorando a favore delle donne e promuovendo il rispetto delle loro libertà e del loro benessere psico-fisico e sociale. L’associazione si impegna a far emergere, combattere e prevenire la violenza maschile su donne e minori in Calabria, creando una rete con le realtà nazionali per l’implementazione delle “Buone Prassi”. Questi valori sono al centro dell’operato della Polizia di Stato, che mira a interrompere il ciclo di violenza prima che si manifestino conseguenze più gravi.

Pubblicità

Attualmente, l’Associazione è attiva con diversi centri di ascolto a Pizzo, Catanzaro e Soverato, gestiti da personale altamente formato e aggiornato sulle problematiche affrontate. Inoltre, gestisce una “Casa Emergenziale” con indirizzo segreto, offrendo un rifugio sicuro alle donne vittime di violenza e ai minori, senza alcun costo e indipendentemente dal luogo di residenza.

Con la firma del Protocollo, la Questura si impegna a garantire formazione continua per gli operatori di polizia coinvolti nella lotta alla violenza di genere, assicurando la disponibilità immediata dei referenti della Divisione Anticrimine, della Squadra Mobile e dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico per affrontare ciascuno la propria parte di competenza.