AmbientePolitica

Calabria: oltre 36 milioni di euro agli agricoltori delle zone montane e svantaggiate

Una pioggia di risorse per il settore agricolo calabrese. L’Arcea, l’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura, ha completato la liquidazione di oltre 36,5 milioni di euro destinati agli agricoltori del territorio, come comunica l’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo.

Pubblicità

I fondi, erogati nella forma di un premio annuale per ettaro, fanno parte della Misura 13 del Programma di sviluppo rurale della Calabria e rappresentano una strategia di sostegno cruciale per le aree montane e quelle caratterizzate da vincoli naturali e svantaggi ambientali. L’obiettivo dichiarato è garantire la permanenza dell’attività agricola in questi territori fragili, favorendo la continuità dei servizi fondamentali che l’agricoltura fornisce alle comunità locali e agli ecosistemi.

Tra i benefici riconosciuti dal programma figurano aspetti decisivi per la qualità della vita e la sostenibilità ambientale: dalla preservazione della qualità dei suoli al rafforzamento della biodiversità, passando per il presidio del paesaggio agrario tradizionale. Non secondario il ruolo nella mitigazione del rischio idrogeologico e nella prevenzione degli incendi, due minacce costanti per le zone montane. Un pacchetto di interventi che va oltre il semplice sostegno economico, configurandosi come una politica di sviluppo territoriale integrato

Pubblicità