L’Agricoltura del Futuro: Integrazione tra Rinnovabili e Innovazione Tecnologica
L’incontro tenutosi presso l’Azienda Agricola Gabriella Martilotti a Corigliano Rossano ha messo in luce un concetto chiave: l’agricoltura del futuro deve necessariamente integrare fonti rinnovabili con sistemi di gestione intelligente. Questo messaggio è emerso con chiarezza durante l’evento dedicato alla divulgazione e al trasferimento tecnologico, parte della Misura 1.2 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Calabria.
L’azienda Martilotti, rinomata per la produzione di agrumi di alta qualità, si è affermata come un hub strategico di conoscenza e innovazione per l’intera regione. Giunta alla terza generazione di operatori nel settore agricolo calabrese, l’azienda è un esempio di orientamento verso la qualità, la tracciabilità e la sostenibilità ambientale nella coltivazione di arance, clementine e nettarine.
La visione innovativa della gestione aziendale ha permesso di adottare tecniche di Agricoltura di Precisione, sistemi di monitoraggio agrometeorologico e modelli gestionali digitalizzati. Questi approcci hanno come obiettivo principale la riduzione dell’impatto ambientale e l’ottimizzazione delle risorse idriche e nutritive.
Sinergia tra Istituzioni e Imprenditoria
L’evento ha evidenziato come la collaborazione tra istituzioni e imprenditoria sia fondamentale. L’ARSAC ha identificato il progetto Martilotti come un modello replicabile e di grande valore formativo per il territorio. Fulvia Caligiuri, Direttore Generale dell’ARSAC, ha sottolineato l’importanza dello scambio di conoscenze per affrontare le sfide quotidiane degli agricoltori, in particolare quelle legate ai cambiamenti climatici e ai costi energetici. L’Agenzia Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese si configura come un hub essenziale in questo processo di transizione, collaborando con aziende innovative come quella di Martilotti.
Innovazione e Sostenibilità: Il Progetto Agrivoltaico
Al centro dell’innovazione si trova il progetto di agrivoltaico sperimentale, dove produzione di energia solare e coltivazione di agrumi avvengono simultaneamente sulla stessa superficie. L’impianto, caratterizzato da moduli sopraelevati, è progettato per massimizzare l’interazione con gli alberi e consentire il passaggio dei macchinari agricoli.
Impatto Economico
L’installazione del sistema agrivoltaico ha un impatto significativo sulla redditività dell’azienda, riducendo i costi energetici e generando nuovi ricavi. Grazie alla produzione di energia sul posto, l’azienda può coprire gran parte del fabbisogno annuale, stimando un risparmio sulla bolletta elettrica fino al 90%. Inoltre, l’energia in eccesso può essere immessa nella rete nazionale, diversificando le fonti di guadagno e garantendo maggiore stabilità finanziaria.
Benefici Agronomici e Tecnologie Avanzate
Il progetto Martilotti non si limita alla sola produzione di energia, ma rappresenta un’infrastruttura per la protezione e il miglioramento delle colture, grazie all’uso di tecnologie digitali. Gabriella Martilotti ha dichiarato che l’integrazione tra innovazione tecnologica e sostenibilità è fondamentale per la competitività del settore agrumicolo. L’adozione di sistemi di agricoltura di precisione e sensori agrometeorologici ha permesso di ottimizzare l’uso delle risorse e migliorare la qualità delle produzioni.
Interazione Agrivoltaico-Agrumi
Il modello Martilotti crea un circolo virtuoso in cui tecnologia, sostenibilità e conoscenza si uniscono per rilanciare l’economia agricola calabrese, affrontando concretamente le sfide della crisi climatica. I dati raccolti attraverso il sistema di supporto alle decisioni evidenziano vantaggi significativi, come il risparmio idrico del 20-25% e la mitigazione dello stress termico, garantendo anche una protezione fisica contro eventi meteorologici estremi.
In conclusione, l’Azienda Agricola Gabriella Martilotti si propone come un esempio di come l’agricoltura possa evolversi attraverso l’innovazione e la sostenibilità, offrendo un modello da seguire per il futuro del settore.

